L'informazione che sfonda.

Longobardi in Italia: il sito seriale UNESCO da ascoltare e scoprire in 7 podcast

Condividi su:

A partire da lunedì 2 ottobre sarà in onda la miniserie che attraversa l’Italia sulle tracce della civiltà dei Longobardi una grande cultura che ha fatto dell’integrazione la sua bandiera

 

Inizierà con il racconto di Cividale del Friuli (UD), a partire da lunedì 2 ottobre 2023, il viaggio in Italia sulle tracce della civiltà dei Longobardi, un viaggio tra i capolavori di una grande cultura che ha fatto dell’integrazione la sua bandiera.

La miniserie di podcast, realizzata dall’Associazione Italia Langobardorum in collaborazione con il mensile “Dove” attraverserà cinque regioni italiane. Un viaggio nel tempo, alla scoperta di una civiltà che ha saputo creare un ponte fra mondo Classico e Medioevo, che avrà come voce narrante quella di Simona Tedesco, direttrice di Dove, che racconterà in sette puntate, le sette mete del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” inserito dal 2011, tra i Patrimoni UNESCO dell’umanità.

Dopo l’appuntamento di lunedì 2 ottobre con Cividale del Friuli (UD), il tempietto Longobardo l’area della Gastaldaga, e il complesso Episcopale, sarà la volta di Brescia con l’area monumentale del complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia in programma per giovedì 5 ottobre, a seguire il 9 ottobre il podcast riguarderà il castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio Torba (VA).

Il viaggio in Italia proseguirà poi in Umbria con le puntate in uscita il 12 ottobre sulla Basilica di San Salvatore a Spoleto (Pg), ed a seguire, il 16 ottobre sul il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (PG).

 

Le ultime due puntate della serie racconteranno il complesso di Santa Sofia a Benevento, in uscita il 19 ottobre; ed il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo (FG) in programma per il 23 ottobre.

I podcast che saranno fruibili dal sito web di Dove Viaggi canale Viaggi del Corriere della Seradell’Associazione Italia Langobardorumsi troveranno anche sulla piattaforma Spreaker o da Spotify all’interno del canale della rivista DOVE, sono una delle azioni promozionali messe in essere dall’associazione ente di  gestione del sito seriale UNESCO, Italia Langobardorum, nell’ambito del progetto: “I Longobardi in viaggio verso nuovi scenari” a valere sulla Legge L77/ 06 EF 2021.

Condividi su:

Valuta questo articolo:
5/5

i più recenti

Natale in arrivo: Alla casa, al negozio e alle cene aziendali ci pensa il Christmas Planner Emanuele Salci

𝒅𝒊 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂𝒏𝒏𝒂 𝑫𝒊𝒎𝒂 𝗠𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗮𝗹 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲. 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗙𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶

Articoli correlati