๐๐ป ๐ผ๐ฐ๐ฐ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฆ๐ฎ๐ป ๐ฉ๐ฎ๐น๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ป๐ผ ๐น๐ฎ ๐ป๐ฎ๐๐๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ฐ๐ต ๐ฏ๐๐ฒ๐ฒ ๐น๐ฎ๐ป๐ฐ๐ถ๐ฎ ๐ถ๐น ๐๐๐ผ ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐บ๐ผ ๐ฝ๐ผ๐ฑ๐ฐ๐ฎ๐๐ ๐๐ต๐ผ๐ โ๐ฃ๐ผ๐ฑ๐ฐ๐ฎ๐๐ ๐๐ถ๐ผ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ผโ, ๐๐ปโ๐ถ๐ป๐ฒ๐ฑ๐ถ๐๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐บ๐ฎ ๐ฝ๐๐ป๐๐ฎ๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฎ๐๐ฎ ๐ฎ๐ด๐น๐ถ ๐ฒ๐ณ๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฐ๐ฎ๐บ๐ฏ๐ถ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฐ๐น๐ถ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ฐ๐ผ ๐๐๐น๐น๐ฒ ๐ฟ๐ฒ๐น๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐๐บ๐ฎ๐ป๐ฒ ๐ฒ ๐๐๐ถ ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ
Il sesso รจ influenzato dal cambiamento climatico? Lโaumento della CO2 condiziona i nostri sentimenti? Queste sono solo alcune delle domande a cui 3Bee risponde allโinterno del โPodcast Biodiversoโ, con un approccio scientifico, ma allo stesso tempo frizzante e irriverente, per raccontare la biodiversitร in maniera inedita.
In occasione di San Valentino, 3Bee, la naturetech leader nello sviluppo di tecnologie per la tutela della biodiversitร , annuncia il lancio del suo primo podcast show: “Podcast Biodiverso”. Il progetto sarร disponibile su Youtube e Spotify dal 14 Febbraio, con un’inedita prima puntata dal titolo โSesso, clima e rockโnโrollโ, analizzando lโimpatto del cambiamento climatico sulle relazioni e sui sentimenti. โPodcast Biodiversoโ si distingue nel panorama dei podcast sul clima per la sua capacitร di intrecciare ironia, leggerezza e informazione in un formato unico e comprensibile a tutti.
Secondo la Digital Audio Survey 2023 condotta da Ipsos, gli ascoltatori di podcast hanno raggiunto quota 39% tra i 16-60enni (circa 11,9 milioni di persone), una crescita del 36% rispetto all’anno precedente. Il podcast รจ un format che si presta allโascolto anywhere, anytime. Lโascolto passa infatti prevalentemente dallo smartphone (75%), ma cresce allo stesso tempo lโascolto in auto (33%), oltre a quello sui mezzi di trasporto (20%). Dati importanti, che evidenziano il ruolo centrale dei podcast, che in pochi anni sono passati da essere un medium di nicchia a un medium sempre piรน conosciuto e apprezzato.
Con sei puntate nella sua prima stagione, il podcast di 3Bee non solo affronta temi di attualitร e importanza cruciale come la crisi climatica e la biodiversitร , ma lo fa in maniera frizzante e originale, presentando punti di vista inediti ed esclusivi e toccando svariati argomenti, dal sesso ai sentimenti, dall’estinzione delle zanzare al tema dellโenergia nucleare. Virginia Castellucci, Head of Sustainability di 3Bee, e Vincenzo Rizzi, scienziato ambientale di 3Bee, sono gli host alla guida del โPodcast Biodiversoโ, le voci autorevoli e irriverenti della biodiversitร che rendono ogni episodio unico, anche grazie alla presenza di rinomati ospiti – scienziati, giornalisti, divulgatori e professionisti della sostenibilitร – che in ogni episodio approfondiscono dalla prospettiva ambientale i temi quotidiani di maggiore interesse.
Nela prima puntata, intitolata โSesso, clima e rockโnโrollโ, รจ ospite Stefano Caserini, Ingegnere Ambientale, Professore di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici e Autore, per discutere lโimpatto del cambiamento climatico sulle relazioni umane e sui sentimenti. Una prospettiva nuova, perchรฉ esistono moltissimi studi sugli effetti del cambiamento climatico in termini economici, ambientali e sociali, ma poco si parla degli effetti sulla sfera relazionale, che ci coinvolge nel quotidiano. E quindi: il sesso รจ influenzato dal cambiamento climatico? Lโaumento della CO2 condiziona i nostri sentimenti? Queste sono solo alcune delle domande a cui 3Bee risponde nella prima puntata di โPodcast Biodiversoโ.
Le successive puntate usciranno ogni tre settimane e tratteranno tematiche come lโenergia nucleare, lโestinzione delle zanzare, il futuro della montagna e di sport come lo sci alpino, la caccia e lโattivismo ambientale. Tra gli ospiti anche Maurizio Casiraghi, Professore di zoologia ed evoluzione e Prorettore alla didattica allโUniversitร Bicocca di Milano; Sofia Farina, Climatologa e Dottoranda in Scienze Ambientali; Marta Maroglio, attivista per il clima; Nicolรฒ Mottadelli, consulente faunistico presso il Parco dello Stelvio e Luca Romano, meglio conosciuto come โAvvocato dellโatomoโ.
โIn 3Bee la divulgazione รจ un pilastro fondamentale e, partendo dalla nostra competenza, abbiamo voluto creare un vero e proprio strumento per connettere persone e aziende in un dialogo costruttivo sull’ambiente e sulla biodiversitร . – afferma Virginia Castellucci, Head of Sustainability di 3Bee – “Podcast Biodiverso” vuole rendere ogni ascoltatore un ambasciatore del cambiamento, fornendo gli strumenti necessari per comprendere e valorizzare il nostro impatto sull’ambiente, anche in ambito aziendale.” Da sempre al fianco di enti, aziende e istituti scolastici, 3Bee ha costruito un solido percorso nellโambito della divulgazione e della formazione sulla biodiversitร e si pone come un punto di riferimento nel settore. Attraverso il “Podcast Biodiverso”, 3Bee espande i propri orizzonti e si reinventa podcaster, abbracciando una nuova forma di comunicazione, accessibile a tutti, per raccontare la biodiversitร in maniera semplice e capillare. Il โPodcast Biodiversoโ non รจ solo un mezzo di intrattenimento, ma un potente strumento di divulgazione e sensibilizzazione. Con un linguaggio irriverente, ma senza perdere il consueto approccio scientifico, “Podcast Biodiverso” approfondisce da una nuova prospettiva tutti quei temi che 3Bee propone ogni giorno nei programmi di formazione aziendale e nei piani didattici scolastici, in un formato dinamico e coinvolgente. ร un invito a scoprire, riflettere e agire, con l’obiettivo di creare una rete sempre piรน ampia di ambasciatori del cambiamento, consapevoli dell’importanza della biodiversitร per il nostro pianeta.
Con questa iniziativa, 3Bee riafferma il proprio ruolo di leader nel campo della naturetech e della tutela della biodiversitร , dimostrando come la tecnologia e l’innovazione possano essere efficacemente impiegate nella divulgazione e nell’educazione ambientale. โPodcast Biodiversoโ punta a diventare un punto di riferimento nel panorama dei podcast sul clima e rappresenta il culmine dell’impegno di 3Bee nella divulgazione, unendo il monitoraggio tecnologico e la rigenerazione ambientale per creare uno strumento di dialogo, confronto e apprendimento.

