Il pittore Mauro Russo ancora nella straordinaria città di Siena, per la grande rassegna d’arte Internazionale CAVALLI D’AUTORE 2025. La riconferma è avvenuta proprio in questi giorni. Il pittore è stato scelto dall’ormai storica direttrice artistica dell’evento, l’artista e giornalista senese 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶, con l’alto patrocinio del Comune di Siena, che con il Pittore Mauro Russo l’ha vista legata in quanto presentatrice del vernissage, anche in occasione dell’apertura della personale “INFINITI MONDI” in Art Gallery Gregorio VII a Roma, dove Mauro Russo espone stabilmente. Dichiara l’artista: E’ con grande orgoglio che partecipo nuovamente all’edizione di quest’anno successivamente all’anno scorso, poiché è una magnifica occasione di potermi avvicinare nuovamente ad importanti artisti di calibro internazionale, e di consolidare la stima ed il legame con le istituzioni e la citta’ di Siena”.
Cavalli d’autore è da sei anni un tradizionale appuntamento dell’autunno senese, una mostra d’arte contemporanea dove il cavallo è il protagonista indiscusso. Cavalli d’autore è un appuntamento nato per esprimere ed evidenziare l’amore profondo che da sempre lega la città di Siena al cavallo, che per la sua bellissima forma anatomica e la grazia dei movimenti, è sicuramente uno degli animali più raffigurati nell’arte. Possono esporre artisti senesi, nazionali e internazionali, che partecipano esclusivamente su invito, raffigurando il cavallo attraverso la loro visione più intima, con tecniche diverse di pittura, scultura o tessitura. Fin dalla prima edizione questo appuntamento è diventato un omaggio per un animale simbolo di bellezza, da sempre protagonista della vita dei senesi e un modo per veicolare ai visitatori, il particolare rapporto che Siena ha con i cavalli. Lo spazio di palazzo Sergardi Biringucci permetterà nel mese di settembre/ottobre 2025 l’esposizione di circa 18 opere pittoriche di notevoli dimensioni e 5 o 6 sculture. Come negli anni passati è prevista la presenza di alcuni artisti che hanno dipinto il Palio (perché i senesi amano incontrarli di nuovo, legati spesso dal ricordo magico di una vittoria, li sentono parte delle loro esperienze).
Gli altri spazi saranno occupati da artisti senesi, nazionali o internazionali, selezionati fra i tanti nomi che, grazie alla notorietà della Mostra acquisita con le passate edizioni, si stanno anche auto candidando. Lo scorso anno nel periodo della mostra che si svolse al Santa Maria della Scala, il museo ha registrato circa 10.000 presenze, la mostra è stata visitata da scolaresche senesi, fra queste la scuola elementare San Girolamo, che ha portato circa 100 alunni, accolti dagli artisti per raccontare le proprie opere e le diverse tecniche, esperienza che vorremmo riproporre anche quest’anno.
Palazzo Sergardi Biringucci, SIENA via Montanini 118
Dimora nobiliare ancor oggi appartenente alla famiglia Sergardi Marmoross, il Palazzo fu realizzato nel XVIII secolo (1744) dall’architetto Posi su commissione di un Sergardi e si trova al civico 118 di via dei Montanini, lungo il percorso della via Francigena”. Una lapide marmorea ricorda Lodovico Sergardi , cultore della poesia latina che si firmava Quinto Settano. Al piano nobile c’è il “Piccolo Teatro”, creazione della Baronessa Marga Sergardi Marmoross che a metà ‘900 trasferì nel Palazzo di famiglia l’esperienza teatrale cui aveva dato vita anni prima (1935) realizzando, nel giardino della Villa di Catignano, il Teatro di Campagna. La Baronessa costituì la Compagnia del Gallo, aperta ai figli dei mezzadri che vivevano in fattoria e si improvvisavano attori per rappresentare non solo a Siena e in Toscana, fiabe per bambini scritte da lei stessa e messe in scena
Cavalli d’autore è una mostra collettiva di pittura e scultura che vede la partecipazione su invito di artisti internazionali
che espongono una sola opera dedicata alla figura del cavallo.


